NOTA! Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Per maggiori informazioni, in ordine ai cookie tecnici utilizzati dal sito, e leggere come disabilitarne l’uso: leggi l'informativa estesa

Accetto

Approvvigionamento, Trattamento e Distribuzione acqua potabile

Approvvigionamento, Trattamento e Distribuzione acqua potabile, industriale e demineralizzata:

L’acqua industriale utilizzata viene prelevata dall’acquedotto industriale del comprensorio, gestito dal Consorzio CSC, l’ente di gestione dei servizi alle aziende del comprensorio. Si tratta di acqua grezza prelevata dal fiume Sacco, pretrattata mediante sedimentazione in vasca, e usata principalmente per:

  • reintegro sistema torri di raffreddamento

  • produzione di acqua demineralizzata

L’acqua industriale in ingresso alla centrale è misurata e sottoposta ad un primo trattamento con l’aggiunta di ipoclorito di sodio e successivamente di cloruro ferrico. Viene quindi inviata ad un sedimentatore a pacchi lamellari (due, di cui uno in stand by) e raccolta in un serbatoio polmone, prima di essere sottoposta a filtrazione in due filtri a sabbia. All’uscita dai filtri a sabbia, il flusso dell’acqua industriale si divide: una parte alimenta il circuito delle Torri di raffreddamento, l’altra la sezione di demineralizzazione dell’acqua utilizzata nel ciclo termico e dei servizi.

L’acqua industriale destinata ai servizi è sottoposta a filtrazione in due filtri a carboni attivi e successivamente inviata allo stoccaggio in due serbatoi cilindrici verticali, che alimentano la sezione di demineralizzazione.

La demineralizzazione è costituita da tre processi distinti e sequenziali:

  • Ultrafiltrazione

  • Osmosi inversa

  • Elettrodeionizzazione (EDI)

L’acqua così demineralizzata viene poi stoccata in tre serbatoi cilindrici verticali per il successivo utilizzo.

 

 

 

Go to top