NOTA! Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Per maggiori informazioni, in ordine ai cookie tecnici utilizzati dal sito, e leggere come disabilitarne l’uso: leggi l'informativa estesa

Accetto

Turbina a Vapore

Turbina a Vapore (TV):

La Turbina a Vapore è a due stadi e la cassa del primo presenta la possibilità di spillamenti intermedi da cui estrarre il vapore da inviare alle utenze del comprensorio. La Turbina a Vapore è accoppiata a un alternatore a 11,5 kV del tipo ad aria con raffreddamento ad acqua, prelevata dal circuito chiuso della centrale.

Il vapore in uscita dalla turbina è raffreddato e condensato in un scambiatore di calore ad acqua, collegato al sistema di raffreddamento in ciclo chiuso con torre evaporativa.

La successiva tabella riporta il bilancio energetico di Centrale nella configurazione di progetto, in condizioni di fornitura di 18 t/h di vapore al comprensorio.

 

Entrate

Produzione

Rendimento

Gas naturale

 

Potenza termica immessa(1)

Potenza elettrica lorda

Potenza elettrica netta (2)

Potenza termica ceduta (3)

Elettrico Netto

Globale Netto

Elettrico Lordo

Globale Lordo

[Sm3/h]

[MWth]

[MWe]

[MW]

[MWt]

[%]

[%]

[%]

[%]

8.550

82

39,8

38,1

14,7

46,5

64,4

48,5

66,5

Note:

Il bilancio energetico è riferito alla pressione barometrica del sito, ad una temperatura ambiente pari a 15° C e ad un’umidità relativa del 60%.

(1) riferita a combustibile avente P.C.I. pari a 8.250 kcal/Sm3

(2) la potenza elettrica ceduta al comprensorio può oscillare, secondo dati storici, tra 3,5 e 7,1 MW. La quota restante viene immessa nella Rete di Trasmissione Nazionale

(3) La potenza termica cogenerata può variare fino ad un massimo di 29,1MW pari a 38 t/h di vapore a 300° C e 30 bar. Per il seguente bilancio energetico è stata considerata la potenza media che verrà ceduta al comprensorio, stimata in base alle esigenze attuali, corrispondente ad una fornitura di circa 18 t/h di vapore a 30 bar e 300° C.

Go to top